← home

Sviluppo Web a Lugano e in Ticino


Creazione di siti internet moderni, veloci, con ottimizzazione SEO by design. Zona di Lugano, Ticino e Svizzera Italiana.

Design moderno e funzionale

Stile ispirato a linee moderne, pulite, di facile lettura, in grado di unire bellezza, armonia e usabilità. Le immagini e i video usati a fini evocativi non invadono lo spazio ma lo condividono con testo utile a finalizzare la comunicazione, mentre un layer opaco tra i due unisce gli obiettivi: mostra l’immagine di sfondo e rende leggibile il testo.

Integrazioni funzionali

Coinvolgimento degli utenti grazie a Integrazione di componenti web intelligenti e funzionali, utili a semplificare e velocizzare la comunicazione.

Motore di ricerca


Ricerca con design nativo, tramite tecnologia Google

AI Chat


Agente pre addestrato con tutte le informazioni presenti sul sito e non, in grado di comunicare naturalmente con l’utente per supportarlo

Calcolatori interattivi


Tool automatici per calcolo di stime economiche o quantità generiche, con la possibilità di registrare le interazioni con gli utenti e creare reportistiche

Chat con WhatsApp


Pulsanti sempre a vista o in posizioni specifiche per avviare una chat WhatsApp su mobile, o tramite QRcode su desktop

Generatori di documenti PDF/Excel


Generazione dinamica di documenti PDF o fogli di calcolo Excel CSV o XLSX con dati real time, come portfolio, lista lavori, formulari, listini prezzi, menù ecc…

Vista 360° e 3D


Incorporazione di visualizzatori di modelli 3D o di foto/video a 360°

Scopri la DEMO →

Cosa c'è alla base della qualità dei miei siti internet?

Stabilità visiva

L’altissima qualità del codice nativo, alla base dei miei siti internet, garantisce una perfetta stabilità dei contenuti durante il caricamento, lo scrolling, e l’interazione dei componenti con un CLS prossimo allo zero. Il CLS ( Cumulative Layout Shift ) è un importantissimo parametro di qualità, che definisce quanto la pagina slitti senza l’interazione volontaria dell’utente. Questo comportamento del sito fa perdere il contatto visivo all’utente che stava leggendo o visionando, e risulta enormemente fastidioso e controproducente. Il CLS è utilizzato come uno dei criteri fondamentali SEO da Google altri motori di ricerca.


Layout Responsive Attivo

Il layout del sito si adatta perfettamente agli schermi, da quelli molto piccoli di appena 380px a quelli molto grandi e con elevata densità di pixel come i retina. I contenuti si riallineano, spesso invertendo il loro ordine al fine di mantenere una coerenza comunicativa. I contenuti si adattano dinamicamente: i video, le immagini e il loro rapporto larghezza/altezza cambia fornendo sempre la risorsa più efficiente per il dispositivo, i QRcode su computer diventano pulsanti su mobile, i menu invertono la direzionalità, una lista orizzontale diventa scrollabile, e molte altre ottimizzazioni.


Alte performance, caricamento istantaneo

Il sito web si carica in meno di 1,5 secondi, nelle peggiori condizioni di “cold start” del server, e in meno di 500 ms in quelle migliori. Inoltre il passaggio da una pagina all’altra avviene in meno di 250ms. Tutto grazie ad una maniacale ottimizzazione che trasversalmente interessa tutte le componenti tecnologiche: sistema operativo, server web, codice backend e codice frontend. Un ruolo importante lo svolgono codice nativo, molto più ottimizzabile di un sito web CMS based, e ottimizzazione automatizzata di immagini e video. Per esempio una semplice immagine può essere resa disponibile in 8 varianti mentre un video in 12.


SEO by Design

Il sito web nasce con tutte le caratteristiche fondamentali per la SEO. Design responsive, velocità di caricamento, stabilità visiva, spaziatura e contrasto adeguati, accessibilità, metadati e microdati nel codice. Seppure l’ottimizzazione di semantica, contenuti, e network siano un processo successivo, la versione zero di qualsiasi mio sito è in grado di posizionarsi ottimamente entro i 12 mesi dalla sua pubblicazioni senza ulteriori aggiornamenti.


Codice nativo

Il sito internet sarà sviluppato in codice nativo senza l’uso di CMS come Wordpress o Drupal. Ciò significa una base di codice molto più compatta, veloce, facile da mantenere e rendere sicura nel tempo, se opportunamente gestita da programmatori professionisti. Tecnicamente viene utilizzato un backend PHP che renderizza l’HTML/CSS oppure NextJS che renderizza attraverso i componenti React l’HTML e i CSS. La scelta dipende dal tipo di progetto. Talvolta la scelta ottimale potrebbe essere un mix dei due, con Frontend NextJS e Backend PHP.


Hosting Serverless

L’hosting è il server dove è installato il sito. I miei siti web funzionano però su server detti stateless ( o serverless ) ovvero non risiedono su uno specifico server, ma vengono lanciati, anche simultaneamente, su macchine diverse. Questa moderna tecnologia ha innumerevoli vantaggi. In primis una migliore gestione delle risorse in quanto il sito non risulta in funzione su alcun server quando non viene visitato, e ciò permetter di ridurre l’impatto ambientale e i costi. Il secondo è che potendo essere avviati in meno di 1 secondo, su qualsiasi server non appena il sito viene visitato, è anche possibile aumentare il numero di server attivi qualora il sito avesse un picco di visite, evitando il tipico effetto “down” nei momenti di alto traffico. La tecnologia serverless inoltre permette di delegare totalmente al provider la manutenzione sistemica delle macchine ottimizzando la catena di fornitura. I miei siti utilizzano i servizi serverless di Google Cloud Run o Scaleway Containers.


Stack open-source

Lo stack in gergo informatico rappresenta l’insieme di soluzioni tecnologiche adottate per arrivare ad un prodotto finito. Per garantire indipendenza e portabilità dei siti internet da me realizzati, lo stack che utilizzo è costituito unicamente da tecnologie open-source, standard, e universalmente utilizzate. Nello specifico i componenti principali sono costituiti da: Docker come container standard da lanciare nei sistemi serverless. Nginx e PHP-FPM come web server. NodeJS come frontend builder. Variabili d’ambiente per il caricamento di configurazioni e secrets. MongoDB, PostgreSQL e SQLite come database. Github actions per il sistema CI/CD dei container Docker. Logging ( registri ) compatibile con lo standard Grafana.


Questo sito è dedicato alla divisione Svizzera ed è ancora in costruzione. In attesa della sua ultimazione per maggiori informazioni puoi visitare il sito italiano.

SITO ITALIANO →PORTFOLIO PROGETTI →CONTATTAMI →